
Cos'è l'Osteopatia
L’Osteopatia è un metodo di analisi e trattamento che si basa sulle conoscenze mediche tradizionali, ma che non prevede l'uso di farmaci: utilizza invece manipolazioni specifiche su tutte le parti corporee
L’Osteopatia si fonda su tre principi:
1. L'essere umano è un'unità dinamica funzionale
2. Il corpo possiede la capacità di autoregolarsi e autoguarirsi
3. La struttura e la funzione sono reciprocamente correlate
Fini delle tecniche osteopatiche:
•Prevenire disequilibri posturali e alterazioni funzionali dell’intero organismo
•Ristabilire la fisiologica mobilità dei muscoli, delle articolazioni, dei visceri e della componente fluidica del corpo
•Mantenere lo stato di salute del Paziente, grazie alle capacità intrinseche del corpo



RIVOLGITI ALL'OSTEOPATA SE SOFFRI DI:
Affezioni primarie o secondarie a
patologie acute o croniche
•Affezioni funzionali muscolo-scheletriche (lombalgia, cervicalgia, epicondilite, contratture muscolari...)
•Affezioni funzionali viscerali (sindrome del colon irritabile, stitichezza, dispepsia...)
•Disturbi della postura e del movimento (scoliosi, piattismo plantare...)
•Cefalee
•Alterazioni della sfera otorinolaringoiatrica (otiti, sinusiti croniche, asma, disturbi della respirazione...)
•Alterazioni della sfera stomatognatica (bruxismo, digrignamento, palato ogivale…)
•Colpo di frusta, esiti traumatici e cicatriziali
•Disturbi dell'apparato stomatognatico (deglutizione atipica, malocclusione, click articolari mandibola)
Trattamenti specifici per:
1. Bambini, ragazzi e adulti
•Mal di schiena e cefalee
•Distorsioni
•Irritabilità e iperattività
•Disturbi funzionali oftalmici (occhio pigro...)
•Alterazioni stomatognatiche (coadiuvante per l'ortodonzia)
•Alterazioni funzionali gastrointestinali (reflusso gastroesofageo, rigurgito, coliche, gonfiore addominale)
•Scoliosi
2. Donne in gravidanza
•Lombalgia e dorsalgia
•Diminuzione dell’elasticità muscolare
•Riduzione della funzionalità diaframmatica
•Riduzione della mobilità del triangolo sacro lombo pelvico
•Gonfiore degli arti inferiori
•Acidità gastrica
•Alterazioni urinarie
Si consiglia di evitare il primo trimestre di gravidanza
3. Sportivi (dilettanti o professionisti)
•Disequilibrio muscolare
•Alterazioni posturali dovuti al gesto atletico
•Diminuzione dell’ elasticità e della capacità performante del muscolo
•Diminuzione della mobilità articolare
•Aumento del tempo di recupero
•Traumi distorsivi
•Tendinopatie, contratture e stiramenti muscolari













COME SI CURA:
​
-Osteopatia: Tecniche manipolative articolari, muscolari, viscerali, fasciali, cranio-sacrali
​
​
​
​
​
​
-Massoterapia: Terapie manuali legate al massaggio terapeutico
​
​
​
​
-Kinesiologia applicata: Diagnostica e terapeutica, utilizza il test muscolare per testare le diverse disfunzioni con precisione massima. Tratta attraverso il riequilibrio muscolare, organico ed energetico con punti riflessi studiati scientificamente per mandare linfa e sangue nelle zone interessate.
​
​
​
​
-Ginnastica posturale: Tecniche di stretching delle catene muscolari e di rinforzo muscolare specifico, tecniche di respirazione e sblocco diaframmatico.
​
​
​
​
-Auricoloterapia: tecnica neurologica con magneti per sollievo immediato di dolori e per mobilità articolare.
​
​
​
​
-Cranio-sacrale e biodinamica: tecnica indolore che lavora la posizione delle ossa del cranio e del bacino e tecniche generali per i fluidi del sistema.
​
​
​
​
-Medicina tradizionale cinese: Di stampo diagnostico e terapeutico con studi approfonditi dei sintomi nel sistema corporeo, energetico e psicoemotivo. SI usano tecniche come TOk SEN (percussione con martelletti tailandesi), Punti di agopuntura, moxa, coppettazione, percussione con grafite per il ricircolo energetico.
​
​
​
​
​
-Iridologia: prettamente di carattere diagnostico, sfrutta la comprensione dei segni dell'iride per prevenire e valutare la condizione organica.
​
​
​
​
​
-Posturologia osteopatica: valutazione e trattamento delle problematiche dell'apparato oculomotorio, stomatognatico, podalico e posturale.
​
​
​
​
​
-Diapason Terapia: terapia vibrazionale sui punti dolorosi e sulle contratture o sui punti di agopuntura per sollievo immediato del dolore.
​
​
​
​
​
-Kinesio-Tape e bendaggi funzionali: Per sollievo immediato del dolore con nastri elastici sportivi
​
​
​
​
​
-Magnetoterapia: Uso di magneti per sollievo immediato del dolore e per i punti di agopuntura.
​




